Laboratori di sociologia urbana: la periferia al centro

1 Ottobre 2023
11:00

Riepilogo

Tre incontri a cura di Irene Ranaldi, sociologa urbana e presidente
dell’associazione di promozione sociale Ottavo Colle per ricostruire le fasi che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della periferia della Roma contemporanea.

Calendario:
1 ottobre 2023 ore 11:00/13:00
Roma Capitale e il primo sviluppo della città. I primi quartieri operai: Testaccio, San Lorenzo, Pigneto, Ostiense e Garbatella

8 ottobre 2023 ore 11:00/13:00 Gli interventi urbanistici del fascismo e la nascita delle borgate ufficiali

22 ottobre 2023 ore 11:00/13:00
Il dopoguerra e la ricostruzione. La situazione nei borghetti e la storia deibaraccati romani. I quartieri Ina Casa. I Piani di edilizia economica e popolare: il caso di Corviale

Sede:
Libreria Spazio Sette

Condizioni di partecipazione:

I Laboratori sono concepiti come corso unico, non è quindi possibile partecipare ai singoli incontri.

Contributo 150 euro da versare in libreria

Per gli iscritti ai Laboratori è prevista la partecipazione gratuita alla passeggiata didattica nel rione Campo Marzio sul centenario della nascita di Italo Calvino organizzata da Ottavo Colle APS nella data di domenica 15 ottobre 2023 alle ore 11:00

Prenotazioni entro e non oltre il 20 settembre 2023 a
prenotazioniottavocolle@gmail.com

Conduce l’incontro Irene Ranaldi, sociologa urbana e giornalista che avrà con sé un microfono amplificato.

IMPORTANTE: LEGGI CON ATTENZIONE

Conduce l’incontro Irene Ranaldi. Maggiori informazioni sulla persona che vi accompagna sono reperibili sulla sua pagina LinkedIn.

Non si cammina molto, sono quindi incontri adatti a tutte le età e condizioni fisiche. La presidente proviene da una lunga esperienza lavorativa nella cooperazione sociale ed ha una sensibilità particolare verso persone con qualsiasi condizione psico-fisica.

Il contributo viene saldato direttamente il giorno e al punto di ritrovo dell’appuntamento.

L’associazione culturale Ottavo Colle è nata 9 anni fa con lo scopo di valorizzare a conoscenza della città e dei quartieri situati fuori dai circuiti tradizionali del turismo. Nasce dagli studi, le pubblicazioni e la passione per lo studio sulla metropoli della presidente, sociologa urbana e docente in vari master universitari, che conduce gli incontri e si avvale occasionalmente della collaborazione di artisti, musicisti, attori, fotografi, analisti sociali.

Organizza degli incontri/riflessioni e lo fa prevalentemente passeggiando in alcune borgate storiche (per ora a Roma, Napoli e Matera), in luoghi set della cinematografia, in quartieri in trasformazione. Lo fa leggendo parti di romanzi, saggi, poesie, salendo e scendendo dai mezzi pubblici. Non si tratta quindi di “visite guidate” tradizionali ma di incontri di riflessione sulla città che cambia. Se invece vi aspettate di trovare una “guida turistica” questo non è l’appuntamento che fa per voi.  Non sono forniti auricolari ma chi conduce gli incontri ha un microfono amplificato e non ci sono problemi di acustica.

INFO UTILI

Data: 01/10/2023
Orario: 11:00
Durata appuntamento: 2 min
Contributo: 150€ + 5€ (tessera associativa)

*ATTENZIONE: La mappa non indica l'indirizzo preciso di partenza*

RICHIESTA DI ADESIONE

TERMINI E CONDIZIONI

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE..

laboratori di sociologia urbana!

Tre incontri ad Ottobre 2023 per approfondire insieme le fasi che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della “periferia” della Roma contemporanea. A cura di Irene Ranaldi.

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy & cookie policy.