Laboratori di sociologia urbana: la periferia al centro

01 Ottobre 2023
11:00
150€
prenota il tuo posto

riepilogo

Tre incontri a cura di Irene Ranaldi, sociologa urbana e presidente
dell’associazione di promozione sociale Ottavo Colle per ricostruire le fasi che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della periferia della Roma contemporanea.

Calendario:
1 ottobre 2023 ore 11:00/13:00
Roma Capitale e il primo sviluppo della città. I primi quartieri operai: Testaccio, San Lorenzo, Pigneto, Ostiense e Garbatella

8 ottobre 2023 ore 11:00/13:00 Gli interventi urbanistici del fascismo e la nascita delle borgate ufficiali

22 ottobre 2023 ore 11:00/13:00
Il dopoguerra e la ricostruzione. La situazione nei borghetti e la storia deibaraccati romani. I quartieri Ina Casa. I Piani di edilizia economica e popolare: il caso di Corviale

Sede:
Libreria Spazio Sette

Condizioni di partecipazione:

I Laboratori sono concepiti come corso unico, non è quindi possibile partecipare ai singoli incontri.

Contributo 150 euro da versare in libreria

Per gli iscritti ai Laboratori è prevista la partecipazione gratuita alla passeggiata didattica nel rione Campo Marzio sul centenario della nascita di Italo Calvino organizzata da Ottavo Colle APS nella data di domenica 15 ottobre 2023 alle ore 11:00

Prenotazioni entro e non oltre il 20 settembre 2023 a
prenotazioniottavocolle@gmail.com

  • Clicca per scoprire condizioni, costi, sconti e convenzioni

    PERCHÉ ISCRIVERSI A OTTAVO COLLE APS

    Per conoscere le periferie della città attraverso gli occhi di una sociologa urbana che le attraversa e ne scrive da tanti anni. Irene Ranaldi, proveniente dalla scuola di sociologia di Franco Ferrarotti, da 25 anni svolge questa professione. Da 11 anni ha fondato Ottavo Colle associazione pioniera a Roma della riscoperta del turismo locale. Non si tratta di visite guidate nozionistiche, ma di piccoli seminari polifonici in cui si esplora la città attraverso tutte le sue voci: le scienze sociali, l’architettura, la narrativa, la poesia, l’arte urbana. No, non è una associazione culturale che fa turismo, ma ne mette semmai in luce le distorsioni ovvero la gentrification e la turistificazione.

    CONDIZIONI GENERALI SU ROMA

    Per partecipare ai nostri incontri a Roma è necessario sottoscrivere la tessera annuale (anno solare, esempio se ti tesseri ad ottobre 2024 la tua tessera scade a ottobre 2025) di euro 5 a cui va aggiunto un contributo di 15 euro. Quindi solo la prima volta paghi 20 euro, a meno che non appartieni alle categorie di cui sotto che prevendono sconti.

    Alcuni incontri prevedono il pagamento di un biglietto di ingresso (come nel caso del Monte Testaccio o del Cimitero Acattolico) che andrà versato.

    CONDIZIONI GENERALI FUORI ROMA

    Per le iniziative a Napoli, Terni e nella Tuscia viterbese dove siamo attivi, le tariffe saranno definite di volta in volta.

    SCONTI E CONVENZIONI

    Le persone con disabilità e uno loro accompagnatore pagano 10 euro tessera compresa (tranne che per la partecipazione a Monte Testaccio e cimitero Acattolico).

    Convenzione con il sindacato giornalisti “Stampa Romana”, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.

    Convenzione con l’Arma dei Carabinieri, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.

    Convenzione con Unicoop Tirreno, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.

    GRATUITÀ

    Minori di 18 anni (tranne che per la partecipazione a Monte Testaccio e cimitero Acattolico).

L'iniziativa si terrà rispettando la normativa anti-Covid19

info utili

  • Data: 01 Ottobre 2023
  • Orario: 11:00
  • Durata: 2 ora/e
  • Lunghezza percorso: km
  • Contributo: 150€ + 5€ (tessera associativa)
  • Gratis per Under 18

richiesta di adesione

Privacy

Termini e condizioni

  • La prenotazione è obbligatoria. Per farlo è necessario inviare una richiesta di adesione tramite il modulo di contatto.
  • Le richieste di adesione vanno date via mail entro 48 ore dall'inizio dell'evento utilizzando il form di contatto.
  • Inviare la richiesta non garantisce la prenotazione. La prenotazione verrà confermata dall'associazione tramite email di conferma.
  • L'indirizzo di partenza verrà confermata dall'associazione tramite email di conferma.
  • Se non verrà raggiunto il numero minimo di 15 iscritti entro le 48 ore precedenti l'incontro, questo sarà annullato. L'eventuale annullamento sarà comunicato tramite email.

altri appuntamenti...

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy & cookie policy.