Siamo lieti di proseguire questa nuova collaborazione col MAXXI per i nostri ormai storici itinerari pasoliniani nella città di Roma che facciamo da 10 anni, ben prima quindi del centenario della nascita. Andremo al Pigneto dove è stata girata una scena del film “Accattone” (1961) ma dove politiche di marketing territoriale e opere di street art fanno avvertire molto presente ancora oggi l’opera del poeta.
DURATA: 1 ora e mezza
LUNGHEZZA: 2 km circa
INFO&PRENOTAZIONI
Mail a prenotazioniottavocolle@gmail.com
www.ottavocolle.com
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO
€ 10,00 + € 5 per la tessera 2022
gratis minori di anni 18
La prenotazione è obbligatoria, ed è indispensabile per ricevere conferma e per essere avvisati in caso eccezionale di annullamento.
Le adesioni vanno date via mail entro 48 ore dall’inizio dell’evento. Se non verrà raggiunto il numero minimo di 15 iscritti entro le 48 ore precedenti l’incontro, questo sarà annullato
Partecipando alla nostra passeggiata il Museo MAXXI:
● riconosce in occasione e per tutta la durata della mostra Pier Paolo Pasolini Tutto è santo ai partecipanti delle visite di Ottavo Colle dedicati a Pier Paolo Pasolini il biglietto ridotto (attualmente 9€ anziché 12€) previa presentazione in biglietteria del titolo di partecipazione alle visite. La tariffa ridotta verrà garantita anche in caso di variazione sul prezzo del biglietto d’ingresso;
● riconosce lo sconto del 15% sull’acquisto della membership card myMAXXI ritirabile presso la biglietteria del Museo MAXXI, previa presentazione del titolo di riconoscimento
Passeggiata al Pigneto con Pasolini in collaborazione col museo MAXXI

riepilogo
Clicca per scoprire condizioni, costi, sconti e convenzioni
PERCHÉ ISCRIVERSI A OTTAVO COLLE APS
Per conoscere le periferie della città attraverso gli occhi di una sociologa urbana che le attraversa e ne scrive da tanti anni. Irene Ranaldi, proveniente dalla scuola di sociologia di Franco Ferrarotti, da 25 anni svolge questa professione. Da 11 anni ha fondato Ottavo Colle associazione pioniera a Roma della riscoperta del turismo locale. Non si tratta di visite guidate nozionistiche, ma di piccoli seminari polifonici in cui si esplora la città attraverso tutte le sue voci: le scienze sociali, l’architettura, la narrativa, la poesia, l’arte urbana. No, non è una associazione culturale che fa turismo, ma ne mette semmai in luce le distorsioni ovvero la gentrification e la turistificazione.
CONDIZIONI GENERALI SU ROMA
Per partecipare ai nostri incontri a Roma è necessario sottoscrivere la tessera annuale (anno solare, esempio se ti tesseri ad ottobre 2024 la tua tessera scade a ottobre 2025) di euro 5 a cui va aggiunto un contributo di 15 euro. Quindi solo la prima volta paghi 20 euro, a meno che non appartieni alle categorie di cui sotto che prevendono sconti.
Alcuni incontri prevedono il pagamento di un biglietto di ingresso (come nel caso del Monte Testaccio o del Cimitero Acattolico) che andrà versato.
CONDIZIONI GENERALI FUORI ROMA
Per le iniziative a Napoli, Terni e nella Tuscia viterbese dove siamo attivi, le tariffe saranno definite di volta in volta.
SCONTI E CONVENZIONI
Le persone con disabilità e uno loro accompagnatore pagano 10 euro tessera compresa (tranne che per la partecipazione a Monte Testaccio e cimitero Acattolico).
Convenzione con il sindacato giornalisti “Stampa Romana”, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.
Convenzione con l’Arma dei Carabinieri, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.
Convenzione con Unicoop Tirreno, gli appartenenti pagano 10 euro tessera compresa.
GRATUITÀ
Minori di 18 anni (tranne che per la partecipazione a Monte Testaccio e cimitero Acattolico).
L'iniziativa si terrà rispettando la normativa anti-Covid19
info utili
- Data: 11 Dicembre 2022
- Orario: 11:00
- Durata: 2 ora/e
- Lunghezza percorso: 2km
- Contributo: 10€ + 5€ (tessera associativa)
- Gratis per Under 18
richiesta di adesione
Termini e condizioni
- La prenotazione è obbligatoria. Per farlo è necessario inviare una richiesta di adesione tramite il modulo di contatto.
- Le richieste di adesione vanno date via mail entro 48 ore dall'inizio dell'evento utilizzando il form di contatto.
- Inviare la richiesta non garantisce la prenotazione. La prenotazione verrà confermata dall'associazione tramite email di conferma.
- L'indirizzo di partenza verrà confermata dall'associazione tramite email di conferma.
- Se non verrà raggiunto il numero minimo di 15 iscritti entro le 48 ore precedenti l'incontro, questo sarà annullato. L'eventuale annullamento sarà comunicato tramite email.
altri appuntamenti...
Passeggiata natalizia a Testaccio con degustazione di dolcetti della tradizione
- 16 Dicembre 2023
- 11:00
Passeggiata a Testaccio sui luoghi del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi
- 17 Dicembre 2023
- 11:00
Per Natale regala la città: pacchetti di passeggiate culturali nei quartieri di Roma fuori dai circuti turistici
- 24 Dicembre 2023
- 00:00
Passeggiata a San Paolo tra la memoria di Don Franzoni, cinema, urbanistica e street art
- 13 Gennaio 2024
- 11:00
Passeggiata nel quartiere Ina-Casa Tiburtino, un tassello urbano inaspettato
- 14 Gennaio 2024
- 11:00