Un passeggiata nel territorio del Municipio VI di Roma a Villaggio Breda, nei pressi di Torre Gaia. Il nome del “villaggio” si deve a Ernesto Breda, fondatore della “Società Italiana per Costruzioni Meccaniche”.
Un nuovo tassello di Ottavo Colle nella costruzione del racconto di città.
La Società Breda fu fondata a Milano nel 1866 e conquistò rapidamente un posto di primo piano nel campo dell’industria meccanica italiana. Nel 1925 la “Breda” ricevette, da parte del governo ellenico, un’importante ordinazione di armi la cui produzione avvenne in una fabbrica situata in Via Flaminia. Nel 1938 però ci fu la necessità di costruire un nuovo e più ampio stabilimento, adatto alle nuove esigenze e situato fuori Roma: l’anno successivo, nel luogo prescelto a Torre Gaia, iniziarono i lavori per la costruzione della fabbrica e del villaggio destinato ad ospitare parte degli impiegati. Il 27 Maggio 1939 Mussolini posò la prima imponente pietra del Villaggio al centro dell’area dove sarebbero sorti i nuovi edifici. I primi contratti con l’Istituto Fascista Autonomo Case Popolari (IFACP).
Gli architetti furono Nicolini e Nicolosi, i soci che hanno già passeggiato con noi al Trullo e a Primavalle troveranno molte analogie.
Passeggiata a Villaggio Breda storico borgo operaio di Roma
Riepilogo
Conduce l’incontro Irene Ranaldi, sociologa urbana e giornalista che avrà con sé un microfono amplificato.
- L'iniziativa si terrà rispettando la normativa anti-Covid19
IMPORTANTE: LEGGI CON ATTENZIONE
Conduce l’incontro Irene Ranaldi. Maggiori informazioni sulla persona che vi accompagna sono reperibili sulla sua pagina LinkedIn.
Non si cammina molto, sono quindi incontri adatti a tutte le età e condizioni fisiche. La presidente proviene da una lunga esperienza lavorativa nella cooperazione sociale ed ha una sensibilità particolare verso persone con qualsiasi condizione psico-fisica.
Il contributo viene saldato direttamente il giorno e al punto di ritrovo dell’appuntamento.
L’associazione culturale Ottavo Colle è nata 9 anni fa con lo scopo di valorizzare a conoscenza della città e dei quartieri situati fuori dai circuiti tradizionali del turismo. Nasce dagli studi, le pubblicazioni e la passione per lo studio sulla metropoli della presidente, sociologa urbana e docente in vari master universitari, che conduce gli incontri e si avvale occasionalmente della collaborazione di artisti, musicisti, attori, fotografi, analisti sociali.
Organizza degli incontri/riflessioni e lo fa prevalentemente passeggiando in alcune borgate storiche (per ora a Roma, Napoli e Matera), in luoghi set della cinematografia, in quartieri in trasformazione. Lo fa leggendo parti di romanzi, saggi, poesie, salendo e scendendo dai mezzi pubblici. Non si tratta quindi di “visite guidate” tradizionali ma di incontri di riflessione sulla città che cambia. Se invece vi aspettate di trovare una “guida turistica” questo non è l’appuntamento che fa per voi. Non sono forniti auricolari ma chi conduce gli incontri ha un microfono amplificato e non ci sono problemi di acustica.
INFO UTILI
- Gratis per Under 18
*ATTENZIONE: La mappa non indica l'indirizzo preciso di partenza*
RICHIESTA DI ADESIONE
TERMINI E CONDIZIONI
- La prenotazione è obbligatoria. Per farlo è necessario inviare una richiesta di adesione tramite il modulo di contatto che trovate qui sotto.
- Le richieste di adesione vanno date via mail entro 48 ore dall'inizio dell'evento utilizzando il form di contatto qui sotto.
- Inviare la richiesta non garantisce la prenotazione. La prenotazione verrà confermata dall'associazione tramite email di conferma.
- L'indirizzo di partenza verrà comunicato dall'associazione all'interno dell'email di conferma della prenotazione.
- Se non verrà raggiunto il numero minimo di 15 iscritti entro le 48 ore precedenti l'incontro, questo sarà annullato. L'eventuale annullamento sarà comunicato tramite email.