Ottavo Colle è un punto di osservazione, un luogo dell’immaginario che si propone di osservare le trasformazioni e le dinamiche delle metropoli e delle identità urbane in movimento. Una rete di ricercatori sociali, artisti, musicisti, poeti che insieme sta raccontando la città che cambia con tutti i suoi linguaggi.
Irene Ranaldi, presidente Ottavo Colle


Ottavo Colle è un punto di osservazione, un luogo dell’immaginario che si propone di osservare le trasformazioni e le dinamiche delle metropoli e delle identità urbane in movimento. Una rete di ricercatori sociali, artisti, musicisti, poeti che insieme sta raccontando la città che cambia con tutti i suoi linguaggi.
Irene Ranaldi, presidente Ottavo Colle
Le incursioni urbane
Spazi dismessi, aree di archeologia industriale, “periferie” storiche delle città italiane oggetto di gentrification.
Per Ottavo Colle il cammino significa azione, costruzione e narrazione. Il percorso in uno spazio non è soltanto la linea che disegna l’atto di attraversare, ma è il racconto dello spazio attraversato.
Qui alcune proposte:
Il Monte dei Cocci – l’Ottavo Colle di Roma, Corviale, la Beat Generation al cimitero acattolico, Archeologia industriale tra Testaccio, Ostiense e Marconi, il Parco degli Acquedotti ricordando l’esperienza con i baraccati della “Scuola 725” di Don Sardelli; sulle tracce di Pasolini leggendo Accattone al Quadraro, Passeggiata a bordo del Tram 19, le 12 borgate ufficiali di Roma (Trullo, San Basilio, Pietralata, Acilia, Tormarancia, Tiburtino III, Tufello, Gordiani, Prenestino, Quarticciolo, Primavalle), Garbatella il borgo marinaro, passeggiata a Ostia leggendo “Amore Tossico” di Caligari, ecc.
Le incursioni urbane
Spazi dismessi, aree di archeologia industriale, “periferie” storiche delle città italiane oggetto di gentrification.
Per Ottavo Colle il cammino significa azione, costruzione e narrazione. Il percorso in uno spazio non è soltanto la linea che disegna l’atto di attraversare, ma è il racconto dello spazio attraversato.
Qui alcune proposte:
Il Monte dei Cocci – l’Ottavo Colle di Roma, Corviale, la Beat Generation al cimitero acattolico, Archeologia industriale tra Testaccio, Ostiense e Marconi, il Parco degli Acquedotti ricordando l’esperienza con i baraccati della “Scuola 725” di Don Sardelli; sulle tracce di Pasolini leggendo Accattone al Quadraro, Passeggiata a bordo del Tram 19, le 12 borgate ufficiali di Roma (Trullo, San Basilio, Pietralata, Acilia, Tormarancia, Tiburtino III, Tufello, Gordiani, Prenestino, Quarticciolo, Primavalle), Garbatella il borgo marinaro, passeggiata a Ostia leggendo “Amore Tossico” di Caligari, ecc.
Iscriviti subito alla newsletter
E rimani aggiornato su tutti i nuovi eventi di Ottavo Colle