Riprendiamo con il nostro tradizionale incontro al Mandrione e Acquedotto Felice sulle tracce del romanzo “Ragazzi di vita” di Pier Paolo Pasolini nell’anno del centenario della nascita, e su Don Sardelli. Racconteremo la storia della Scuola 725 nata nella zona ad opera di Don Roberto Sardelli che fondò tra e per i figli dei baraccati una scuola che fa ancora da modello di integrazione ed educazione. Parleremo inoltre delle ricerche di Franco Ferrarotti tra i baraccati dell’Acquedotto Felice e del metodo educativo di Linda Zammataro tra gli “zingari” del Mandrione.
Per questa iniziativa, che come tutte le altre riproponiamo ciclicamente da 10 anni, l’associazione ha vinto il prestigioso premio “Mamma Roma premia i suoi figli migliori” di Roma Best Practices Award.
Passeggiata al Mandrione e Acquedotto Felice sulla scuola 725 di Don Roberto Sardelli
Riepilogo
Conduce l’incontro Irene Ranaldi, sociologa urbana e giornalista che avrà con sé un microfono amplificato.
- L'iniziativa si terrà rispettando la normativa anti-Covid19
IMPORTANTE: LEGGI CON ATTENZIONE
Conduce l’incontro Irene Ranaldi. Maggiori informazioni sulla persona che vi accompagna sono reperibili sulla sua pagina LinkedIn.
Non si cammina molto, sono quindi incontri adatti a tutte le età e condizioni fisiche. La presidente proviene da una lunga esperienza lavorativa nella cooperazione sociale ed ha una sensibilità particolare verso persone con qualsiasi condizione psico-fisica.
Il contributo viene saldato direttamente il giorno e al punto di ritrovo dell’appuntamento.
L’associazione culturale Ottavo Colle è nata 9 anni fa con lo scopo di valorizzare a conoscenza della città e dei quartieri situati fuori dai circuiti tradizionali del turismo. Nasce dagli studi, le pubblicazioni e la passione per lo studio sulla metropoli della presidente, sociologa urbana e docente in vari master universitari, che conduce gli incontri e si avvale occasionalmente della collaborazione di artisti, musicisti, attori, fotografi, analisti sociali.
Organizza degli incontri/riflessioni e lo fa prevalentemente passeggiando in alcune borgate storiche (per ora a Roma, Napoli e Matera), in luoghi set della cinematografia, in quartieri in trasformazione. Lo fa leggendo parti di romanzi, saggi, poesie, salendo e scendendo dai mezzi pubblici. Non si tratta quindi di “visite guidate” tradizionali ma di incontri di riflessione sulla città che cambia. Se invece vi aspettate di trovare una “guida turistica” questo non è l’appuntamento che fa per voi. Non sono forniti auricolari ma chi conduce gli incontri ha un microfono amplificato e non ci sono problemi di acustica.
INFO UTILI
- Gratis per Under 18
*ATTENZIONE: La mappa non indica l'indirizzo preciso di partenza*
RICHIESTA DI ADESIONE
TERMINI E CONDIZIONI
- La prenotazione è obbligatoria. Per farlo è necessario inviare una richiesta di adesione tramite il modulo di contatto che trovate qui sotto.
- Le richieste di adesione vanno date via mail entro 48 ore dall'inizio dell'evento utilizzando il form di contatto qui sotto.
- Inviare la richiesta non garantisce la prenotazione. La prenotazione verrà confermata dall'associazione tramite email di conferma.
- L'indirizzo di partenza verrà comunicato dall'associazione all'interno dell'email di conferma della prenotazione.
- Se non verrà raggiunto il numero minimo di 15 iscritti entro le 48 ore precedenti l'incontro, questo sarà annullato. L'eventuale annullamento sarà comunicato tramite email.