Passeggiata a bordo del tram 19 da Prati a Centocelle

Da capolinea a capolinea, da piazza del Risorgimento (Rione Prati) a piazza dei Gerani (Quartiere Centocelle) leggendo il romanzo di Edoardo Albinati “19” che racconta le tante facce di Roma che si incontrano nel lungo percorso, leggendo Pasolini, Walter Siti, Moravia e altri autori che hanno narrato le trasformazioni della nostra città. Un viaggio raccontato […]

Passeggiata nell’ex Parco Cestio di Testaccio

Passeggiata tra le edificazioni di Testaccio negli anni del fascismo tra cui il bellissimo (ma poco curato) ex Parco Cestio poi parco della Resistenza dell’8 settembre 1943. E’ qui che domina, dimenticata, la Fontana dell’Anfora del grande architetto paesaggista Raffaele De Vico. L’incontro proseguirà raccontando le evoluzioni del rione a partire dal libro della presidente […]

Passeggiata di solidarietà alla Basilica minore di Santa Sofia di Roma

Una passeggiata di solidarietà con il popolo ucranino alla scoperta della Basilica di Santa Sofia di via Boccea. Saremo accompagnati all’interno della Basilica dal personale religioso e laico che si occupa della raccolta delle donazioni. L’intero ricavato dell’iniziativa sarà donato in parrocchia per l’acquisto di generi di prima necessità. Prenotazioni a prenotazioniottavocolle@gmail.com Il contributo economico […]

Passeggiata a Corviale utopia di una città in un palazzo

Corviale è un “segno urbano” riconoscibile nel panorama romano. Molti ne hanno sentito parlare come “mostro urbanistico” ma non tanti sono andati a vedere coi propri occhi. Corviale rappresenta la realizzazione dell’utopia di Le Corbusier, “l’unità di abitazione? E’ un “manufatto” per dirla in termini architettonici, oppure è un quartiere? Prenotatevi alla passeggiata e ne […]

Passeggiata a Villaggio Breda storico borgo operaio di Roma

Un passeggiata nel territorio del Municipio VI di Roma a Villaggio Breda, nei pressi di Torre Gaia. Il nome del “villaggio” si deve a Ernesto Breda, fondatore della “Società Italiana per Costruzioni Meccaniche”.Un nuovo tassello di Ottavo Colle nella costruzione del racconto di città.La Società Breda fu fondata a Milano nel 1866 e conquistò rapidamente […]

Passeggiata al tramonto tra i cortili dei lotti popolari della Garbatella

Ritorna la nostra storica passeggiata al tramonto alla riscoperta delle origini di Garbatella (ex quartiere “Concordia”) nata per essere un borgo marinaro seguendo il sogno “della Terza Roma verso il mare” andando a demolire gli stereotipi che raccontano di un quartiere di origine fascista.Entreremo nei lotti costruiti seguendo gli stili architettonici del “Garden city movement” […]

Passeggiata al borghetto degli Angeli con street food a Torpignattara

Passeggiata a la “Certosa” nella zona nota come Borghetto degli Angeli tra la Casilina e Torpignattara. Un piccolo mosaico di Roma dove si intrecciano storie di lottizzazioni e contesse, edificazioni in epoca fascista, devozioni alla Madonna degli Angeli. Faremo anche una incursione gastronomica assaggiando prodotti del Bangladesh tra le strade del quartiere.

laboratori di sociologia urbana!

Tre incontri ad Ottobre 2023 per approfondire insieme le fasi che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della “periferia” della Roma contemporanea. A cura di Irene Ranaldi.

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy & cookie policy.