Passeggiata nell’ex Parco Cestio di Testaccio

Passeggiata tra le edificazioni di Testaccio negli anni del fascismo tra cui il bellissimo (ma poco curato) ex Parco Cestio poi parco della Resistenza dell’8 settembre 1943. E’ qui che domina, dimenticata, la Fontana dell’Anfora del grande architetto paesaggista Raffaele De Vico. L’incontro proseguirà raccontando le evoluzioni del rione a partire dal libro della presidente […]
Passeggiata di solidarietà alla Basilica minore di Santa Sofia di Roma

Una passeggiata di solidarietà con il popolo ucranino alla scoperta della Basilica di Santa Sofia di via Boccea. Saremo accompagnati all’interno della Basilica dal personale religioso e laico che si occupa della raccolta delle donazioni. L’intero ricavato dell’iniziativa sarà donato in parrocchia per l’acquisto di generi di prima necessità. Prenotazioni a prenotazioniottavocolle@gmail.com Il contributo economico […]
Passeggiata sulle grandi donne che hanno attraversato Testaccio: Maria Montessori, Elsa Morante, Gabriella Ferri

Una passeggiata nel rione Testaccio sulla figura di tre donne: Maria Montessori, Elsa Morante e Gabriella Ferri che in diversi periodi e in diversi ambiti, in quelle strade hanno vissuto, lavorato messo a frutto parte della propria produzione artistica, letteraria e scientifica. Il percorso si articolerà lungo via G. B. Bodoni, via Amerigo Vespucci e […]
Passeggiata a Corviale utopia di una città in un palazzo

Corviale è un “segno urbano” riconoscibile nel panorama romano. Molti ne hanno sentito parlare come “mostro urbanistico” ma non tanti sono andati a vedere coi propri occhi. Corviale rappresenta la realizzazione dell’utopia di Le Corbusier, “l’unità di abitazione? E’ un “manufatto” per dirla in termini architettonici, oppure è un quartiere? Prenotatevi alla passeggiata e ne […]
Apertura straordinaria di Monte Testaccio: un panorama unico sulla archeologia industriale di Roma

Una passeggiata sul panorama meno conosciuto (perché aperto solo su prenotazione) di Roma che offre uno spaccato unico sull’archeologia industriale della città. Una passeggiata unica perché condotta da una sociologa urbana che da anni studia e pubblica su Roma e New York e soprattutto su questo territorio che è stata sede del primo quartiere operaio […]
Passeggiata a Villaggio Breda storico borgo operaio di Roma

Un passeggiata nel territorio del Municipio VI di Roma a Villaggio Breda, nei pressi di Torre Gaia. Il nome del “villaggio” si deve a Ernesto Breda, fondatore della “Società Italiana per Costruzioni Meccaniche”.Un nuovo tassello di Ottavo Colle nella costruzione del racconto di città.La Società Breda fu fondata a Milano nel 1866 e conquistò rapidamente […]
Passeggiata al tramonto tra i cortili dei lotti popolari della Garbatella

Ritorna la nostra storica passeggiata al tramonto alla riscoperta delle origini di Garbatella (ex quartiere “Concordia”) nata per essere un borgo marinaro seguendo il sogno “della Terza Roma verso il mare” andando a demolire gli stereotipi che raccontano di un quartiere di origine fascista.Entreremo nei lotti costruiti seguendo gli stili architettonici del “Garden city movement” […]
Passeggiata al borghetto degli Angeli con street food a Torpignattara

Passeggiata a la “Certosa” nella zona nota come Borghetto degli Angeli tra la Casilina e Torpignattara. Un piccolo mosaico di Roma dove si intrecciano storie di lottizzazioni e contesse, edificazioni in epoca fascista, devozioni alla Madonna degli Angeli. Faremo anche una incursione gastronomica assaggiando prodotti del Bangladesh tra le strade del quartiere.
Passeggiata a San Paolo tra la memoria di Don Franzoni, cinema urbanistica e street art

Una passeggiata a San Paolo sulle tante storie e persone che lo hanno attraversato. L’opera svolta dall’abate di San Paolo fuori le mura Dom Franzoni, il film “Bellissima” (Luchino Visconti, 1951) con Anna Magnani girato in parte qui, Mario Mieli e il circolo a lui dedicato, una tappa mercato popolare di via Corinto dove sarà […]
Passeggiata a Villaggio Olimpico

Passeggiata al Villaggio Olimpico, tra sogno e stato attuale di dimenticanza dal resto della città. Dopo che Roma fu scelta come città per ospitare le Olimpiadi del 1960, fu necessario dotare la capitale di tutti gli impianti e le attrezzature sportive per lo svolgimento delle competizioni. Il problema più complesso fu quello di poter offrire […]