Gita a Civitella d’Agliano (Vt) un paese unico immerso nella Valle dei Calanchi

3 Giugno 2023
10:00

Riepilogo

Ottavo Colle prosegue con il suo nuovo progetto “Un paese ci vuole” con il patrocinio del Comune, che ci porterà alla scoperta di un paese di limite e di confine tra “periferia” e “centro” e al centro del dibattito tra #turistificazione e #turismoslow. L’appuntamento sarà ripetuto anche il giorno successivo ovvero la domenica. Il Comune di Civitella d’Agliano (VT) con la sua torre dei Monaldeschi del 1026 domina la valle dei Calanchi nella Tuscia viterbese ed è a soli 9 km da Civita di Bagnoregio, assediato ormai da una presenza annuale di circa 5 milioni di turisti ed emblema del turismo di massa. Civitella d’Agliano invece mantiene totalmente intatta la sua dimensione affascinante di paese, dai tratti “spaesato” rispetto a questo flusso. Come nello stile di Ottavo Colle ragioneremo insieme sulle dinamiche del marketing territoriale e dei suoi effetti distorsivi sulla popolazione e sull’abitare, affacciandoci sulla bellissima valle dei calanchi. Non si tratta quindi di una escursione che prevede scarpe da trekking o attrezzatura varia ma – come sempre nelle nostre passeggiate – di brevi camminate all’interno delle città o dei paesi in cui si affrontano insieme discussioni sui luoghi e territori in trasformazione.
Visiteremo (se possibile) il Mulino dei Mestieri, un museo privato di biciclette usate come strumenti di lavoro.
https://www.facebook.com/Il-Mulino-dei-Mestieri-105205807961766
Ci soffermeremo davanti al momumento di Angelo Galafati, combattente nella Resistenza romana e caduto alle Fosse Ardeatine. Entremo nelle storiche cantine vinicole di Sergio Mottura nella residenza “La tana dell’istrice” degustando il tipico vino grechetto
https://www.facebook.com/tanadellistrice
Nei dintorni potrete visitare in autonomia il Giardino delle Sculture dell’artista Paul Wiedmer “La Serpara”.

Conduce l’incontro Irene Ranaldi, sociologa urbana e giornalista che avrà con sé un microfono amplificato.

IMPORTANTE: LEGGI CON ATTENZIONE

Conduce l’incontro Irene Ranaldi. Maggiori informazioni sulla persona che vi accompagna sono reperibili sulla sua pagina LinkedIn.

Non si cammina molto, sono quindi incontri adatti a tutte le età e condizioni fisiche. La presidente proviene da una lunga esperienza lavorativa nella cooperazione sociale ed ha una sensibilità particolare verso persone con qualsiasi condizione psico-fisica.

Il contributo viene saldato direttamente il giorno e al punto di ritrovo dell’appuntamento.

L’associazione culturale Ottavo Colle è nata 9 anni fa con lo scopo di valorizzare a conoscenza della città e dei quartieri situati fuori dai circuiti tradizionali del turismo. Nasce dagli studi, le pubblicazioni e la passione per lo studio sulla metropoli della presidente, sociologa urbana e docente in vari master universitari, che conduce gli incontri e si avvale occasionalmente della collaborazione di artisti, musicisti, attori, fotografi, analisti sociali.

Organizza degli incontri/riflessioni e lo fa prevalentemente passeggiando in alcune borgate storiche (per ora a Roma, Napoli e Matera), in luoghi set della cinematografia, in quartieri in trasformazione. Lo fa leggendo parti di romanzi, saggi, poesie, salendo e scendendo dai mezzi pubblici. Non si tratta quindi di “visite guidate” tradizionali ma di incontri di riflessione sulla città che cambia. Se invece vi aspettate di trovare una “guida turistica” questo non è l’appuntamento che fa per voi.  Non sono forniti auricolari ma chi conduce gli incontri ha un microfono amplificato e non ci sono problemi di acustica.

INFO UTILI

Data: 03/06/2023
Orario: 10:00
Durata appuntamento: 5 min
Lunghezza percorso: 3 km
Contributo: 20€ + 5€ (tessera associativa)

*ATTENZIONE: La mappa non indica l'indirizzo preciso di partenza*

RICHIESTA DI ADESIONE

TERMINI E CONDIZIONI

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE..

5x1000 A OTTAVO COLLE!

AIUTACI A CONTINUARE INSIEME IL RACCONTO DI CITTà

Per donare e quindi per sostenere il nostro lavoro, indica il nostro codice fiscale e il nome dell'associazione. Ricordiamo che le attività dell’associazione non ricevono alcun contributo pubblico.

Grazie!

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy & cookie policy.